Che cos’è un bonifico europeo SEPA
Un nuovo sistema di pagamenti
Fino a poco tempo fa, i pagamenti venivano effettuati mediante un sistema bancario diretto detto Rid che, successivamente, è stato sostituito da uno più moderno ed attuale che è il sistema europeo SEPA. Questo metodo di pagamento consente di effettuare pagamenti anche tra paesi nazionali ed esteri senza alcun tipo di distinzione, utilizzando qualsiasi tipologia di contropartita come addebiti, bonifici e carte di pagamento. Grazie alla metodologia Sepa, i pagamenti possono eseguiti in maniera semplice e diretta tra tutti i paesi che utilizzano soltanto l’euro. Chiunque utilizzi il sistema Sepa, inoltre, può avere la possibilità di accedere al proprio conto anche se si trova in un paese diverso dal proprio. Ma perché SEPA ha riscosso un così grande successo? Qual è il rapporto che riesce a creare tra utenti e banche? Di seguito sono riportate le caratteristiche e le modalità che hanno reso SEPA uno dei sistemi preferiti dalla clientela.
Il successo economico di SEPA
Le caratteristiche di questa nuova modalità di pagamento
Come già accennato in precedenza, SEPA consente di eliminare la differenza che c’è tra i pagamenti esteri e nazionali che venivano effettuati mediante una vasta gamma di procedure bancarie come addebiti sul conto corrente, bonifici oppure pagamenti con carte di credito. A questo proposito, infatti, i bonifici non sono più diversi da quelli effettuati in paesi esteri ma vengono gestiti mediante una piattaforma in cui si utilizzano gli stessi strumenti tecnici per rendere omogenei i costi delle operazioni ed i tempi di esecuzione. Una delle prime caratteristiche che contraddistingue SEPA dalle altre modalità di pagamento è il fatto che sono state introdotte delle modifiche nella destinazione del bonifico. Quest’ultimo, infatti, contiene il codice IBAN quando viene realizzato in paesi nazionali e, oltre a questo, utilizza anche il codice Bic, che serve ad identificare la banca, per i paesi esteri.
Inoltre, gli addebiti diretti domestici sono stati sostituiti dagli addebiti diretti SEPA. Anche in questo è bene sottolineare la differenza: prima, con il vecchio sistema degli addebiti, era il cliente che rilasciava un mandato di addebito presso la propria banca, la quale si occupava di versare dei pagamenti ad un soggetto secondo delle modalità di tempo prefissate. Con l’introduzione dell’addebito SEPA, al contrario, il cliente versa direttamente l’addebito al beneficiario della somma il quale avrà la possibilità di richiedere alla banca i pagamenti per i servizi erogati. Con l’introduzione di questa nuova tipologia di addebito, le imprese creditrici hanno il compito di controllare che tutti i dati siano stati scritti sul mandato in maniera corretta al fine di evitare qualsiasi incongruenza con la banca. Per quanto riguarda l’utilizzo delle carte di credito con il nuovo sistema SEPA, esse non hanno riportato alcun tipo di modifica in quanto questo sistema di pagamento era già in funzione da diverso tempo. Le carte di debito, invece, sono caratterizzate da un circuito nazionale ed uno internazionale. Se analizziamo nel dettaglio un bonifico SEPA, esso è costituito dalla presenza di un massimo di 35 caratteri in cui bisogna inserire il codice di identificazione della banca presso la quale è possibile ordinare il bonifico. I tempi ed i costi del bonifico SEPA dipenderanno, invece, dalla norme delle singole banche.
Costi bonifico SEPA
I costi, che saranno uguali a quelli del bonifico del paese di provenienza di provenienza verranno divisi tra il beneficiario e l’ordinante mentre i tempi in cui l’ordine dovrà essere effettuato sono previsti per un qualsiasi giorno lavorativo. Infine, i paesi che utilizzano il sistema di pagamento SEPA, dall’acronimo inglese single euro payments area, costituiscono una vasta area geografica caratterizzata da 33 nazioni.
Il sistema di pagamento bonifico SEPA: gli aspetti negativi
Come tutti i sistemi di pagamento, benché SEPA presenti una vasta gamma di vantaggi, anch’esso è caratterizzato da una serie di incongruenze. Uno dei problemi più diffusi a causa di questa nuova modalità, infatti, è soprattutto il fatto che in Italia si sono verificati episodi di ritardo nei pagamenti da parte delle sia delle imprese che delle banche. Infine, per adattare le proprie performance aziendali al sistema SEPA, la maggior parte delle imprese ha dovuto sostenere dei costi enormi benché questo sistema comporti una serie di agevolazioni. Questo costituisce un grande svantaggio soprattutto dalle imprese che stanno attraversando periodi di crisi ed in cui la spesa di ulteriori costi potrebbe mettere in rischio la propria sopravvivenza nel tempo.