Come compilare un bollettino postale

Come si compila correttamente un bollettino postale

Compilare correttamente un bollettino postale richiede un’attenzione particolare. Il modulo adottato da Poste Italiane per effettuare pagamenti destinati ad un conto corrente beneficiario infatti non presenta particolari difficoltà, ma occorre che tutti i dati siano riportati correttamente.

Per iniziare occorre scegliere il tipo di bollettino. Presso gli uffici postali infatti sono disponibili negli appositi spazi bollettini in bianco a due e tre sezioni. Se fino a qualche tempo fa un bollettino a tre sezioni permetteva di avere la ricevuta e la copia per il beneficiario, oggi questa opzione è divenuta superflua grazie alla nuova procedura adottata da Poste Italiane, che restituisce al soggetto che effettua il pagamento l’intero bollettino vidimato con i dati di pagamento.

La prima parte da compilare in un bollettino postale è quella con il nome del destinatario. Il nome del destinatario dovrà essere indicato avendo cura di inserire una sola lettera per casella e lasciando una casella vuota per gli spazi. Il beneficiario può essere una persona fisica, un’associazione oppure un ente. In ogni caso occorre che il beneficiario sia titolare di un conto corrente postale, i cui estremi andranno poi riportati sul bollettino stesso. Questo dato è formato da una serie di 12 numeri che generalmente sono prestampati nel bollettino fornito direttamente dall’utente che richiede il pagamento. In caso contrario occorrerà riportarli nelle caselle predisposte.

Anche l’importo in cifre dovrà essere riportato con un numero per ogni casella, facendo bene attenzione ad inserire l’importo intero nella parte situata a sinistra della virgola ed i centesimi dopo la virgola stessa. Lo stesso importo dovrà poi essere trascritto in lettere, indicando per esteso solo le cifre intere. In questo caso i decimali andranno riportati subito dopo separati dal simbolo /. Se ad esempio dobbiamo pagare € 20,50 dovremo scrivere nell’apposito campo riservato all’indicazione dell’importo in lettere venti/50.

In basso è infine disponibile uno spazio in cui occorre indicare i dati del soggetto che effettua il pagamento. Nome, cognome e indirizzo dovranno ovviamente coincidere con quelli a disposizione del beneficiario (nel casio di pagamento di utenza ad esempio, i dati di chi effettua il pagamento dovranno essere gli stessi di colui che risulta intestatario dellas fattura).

La sezione riguardante la causale è facoltativa e dovrà essere indicata solo se esplicitamente richiesta dal beneficiario del pagamento stesso. Questo dato può infatti risultare utile al beneficiario per conoscere il motivo del pagamento, se ad esempio l’importo si riferisce ad una o più fatture relative ad utenze o altri motivi.

Sia che si tratti di un bollettino a due sezioni, sia che invece l’utente opti per uno a tre sezioni, i dati riportati nei singoli campi devono coincidere in ogni parte.

Come pagare un bollettino postale

Il pagamento di un bollettino postale può avvenire in diversi modi. Innanzitutto è consentito il pagamento in contanti se il soggetto che effettua il pagamento si reca direttamente presso un ufficio postale.Se invece il pagamento avviene da remoto è consentito procedere grazie all’addebito autorizzato sulla propria carta di credito Visa o mastercard, utilizzando una carta PostePay oppure disponendo l’addebito direttamente sul proprio conto corrente BancoPosta se l’utente dispone di autorizzazione Home Banking. Alcune tipologie di bollettino postale possono infine essere pagate anche presso un esercente abilitato. In ogni caso occorre che il soggetto che provvede al pagamento sia maggiorenne.

PosteItaliane mette inoltre a disposizione dei propri clienti anche il servizio PosteItaliane per te, che consente di fissare un appuntamento e ricevere la visita di un addetto che provveda ad effettuare il pagamento direttamente dal proprio ufficio o da casa.

Il costo addebitato per il pagamento di un bollettino postale è di € 1,50, sia per i modelli CH/8 bis (a due sezioni), che per i modelli CH/ter (a tre sezioni). Tuttavia vi sono determinate tipologie di bollettini che possono avere commissioni diverse. L’importo è ridotto per le persone ultrasettantenni, che dovranno aggiungere all’importo riportato sul bollettino solo € 0,70. Per il pagamento presso gli esercizi convenzionati i costi possono risultare maggiorati e non è prevista alcuna riduzio ne per gli utenti con età pari o superiore a 70 anni.